La Liguria è una delle regioni più affascinanti d’Italia, nota per il suo meraviglioso mix di mare, montagna e borghi suggestivi. Un weekend in questa regione è l’occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni locali, gustare piatti tipici e scoprire panorami mozzafiato. Che si tratti di una passeggiata tranquilla nella natura oppure di una giornata trascorsa in spiaggia, ogni angolo della Liguria ha qualcosa di unico da offrire.
Partendo dalla famosa Riviera di Ponente, non si può trascurare la bellezza di Sanremo. Questa città, conosciuta anche come la Città dei Fiori, è perfetta per una passeggiata lungo il suo splendido lungomare. I turisti possono ammirare le palme e i caratteristici stabilimenti balneari che si affacciano sull’azzurro del mare. Un’altra possibilità è quella di visitare il Casinò di Sanremo, un simbolo della città, che regala non solo esperienze di gioco, ma anche eventi culturali e artistici durante tutto l’anno.
Un’ora di auto da Sanremo ci porta a Imperia, dove si può visitare il Museo della Comunicazione e scoprire la storia dei mezzi di comunicazione che hanno segnato la nostra vita. Nella spendida frazione di Oneglia, non dimenticate di assaporare l’olio d’oliva locale, uno dei più pregiati in Italia, e magari visitare uno dei frantoi storici.
La magia dei borghi liguri
Tra le esperienze da non perdere durante un weekend in Liguria, c’è senza dubbio la visita ai suoi storici borghi. Uno dei più incantevoli è Apricale, famoso per le sue abitazioni in pietra e i vicoli stretti. Passeggiare per le strade di Apricale è come fare un salto indietro nel tempo, con i suoi scorci che sembrano usciti da un libro di fiabe. La vista dal castello, che domina la vallata, è semplicemente spettacolare, particolarmente all’ora del tramonto.
Altro borgo da visitare è Dolceacqua, che si distingue per il suo caratteristico ponte medievale e il castello dei Doria. La posizione del paese, incastonato tra le colline e il fiume Nervia, rende il paesaggio ancora più pittoresco. Qui, gli amanti della gastronomia possono assaporare il “Rossese di Dolceacqua”, un vino rosso robusto che accompagna alla perfezione i piatti di carne tipici della tradizione ligure.
Proseguendo verso est, si incontra il famoso borgo di Portofino, per molti considerato un gioiello della Liguria. La sua baia, con le colorate abitazioni che si affacciano sul porto, è un’immagine iconica. Una passeggiata sul molo offre l’opportunità di ammirare yacht e piccole barche da pesca, creando un’atmosfera incantevole. Non dimenticate di visitare la Chiesa di San Giorgio, che ospita al suo interno una statua che secondo la leggenda protegge il villaggio dagli eventi avversi.
La Costa dei Trabocchi
Ma la Liguria non è fatta solo di borghi e mare; offre anche paesaggi naturalistici straordinari. La Costa dei Trabocchi è un’esperienza da vivere per chi ama la natura e le escursioni. Questo tratto di costa, con le sue spiagge incontaminate e i trabocchi, antiche costruzioni in legno utilizzate per la pesca, è perfetto per passeggiate lungo i sentieri panoramici che si affacciano sul Mar Ligure.
Le escursioni nella natura possono portare i visitatori verso il Parco Nazionale delle Cinque Terre, un altro angolo di paradiso ligure. Ben cinque villaggi — Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore — offrono un caleidoscopio di colori, storia e cultura. Qui la specialità gastronomica da provare è sicuramente il pesto alla genovese, un condimento a base di basilico, pinoli e olio d’oliva che si sposa perfettamente con le trofie, una pasta tipica della zona.
In alternativa, se si desidera esplorare l’entroterra, le passeggiate nei sentieri delle Alpi Liguri offrono una prospettiva unica della regione. Le altitudini maggiori regalano una vista panoramica sul mare e, nelle belle giornate, si possono raggiungere le cime più alte.
I piatti tipici liguri da non perdere
Durante un weekend in Liguria, un aspetto fondamentale è sicuramente la gastronomia locale. I piatti a base di pesce, come la frittura di pesce e la buridda, una zuppa di pesce tipica, sono assolutamente da provare. Ma la Liguria è anche la patria della schiacciata, una focaccia che viene spesso farcita con olive, formaggi o salumi. Non si può lasciare la regione senza assaporare il famoso farinata, una torta salata a base di farina di ceci, che si può trovare in molte varianti.
In conclusione, un weekend in Liguria è un’esperienza che combina relax, avventura, cultura e gastronomia. Con paesaggi da cartolina, borghi affascinanti e una cucina ricca di sapori, questa regione è una delle destinazioni più amate dai turisti. Non resta che prendere nota delle meravigliose località da visitare e prepararsi a scoprire tutto ciò che la Liguria ha da offrire.
